top of page

3 giorni a Budapest

Ciao vagabondo!


Se stai cercando un itinerario per Budapest, questo è il posto giusto. Ecco il mio itinerario in pillole di 3 giorni -poche chiacchiere e fronzoli- per scoprire questa magica città!

Pronto a prendere appunti?










Itinerario

Giorno 1 - Arrivo ed esplorazione di Pest


Dall’ aeroporto Ferenc Liszt il modo più economico e veloce per raggiungere il centro è la navetta 100E in circa 30-40 minuti ti porta al centro e il costo è di circa 6 €! Puoi acquistare i biglietti alle macchinette o tramite l’App BKK.


Attività:


-Opera di Budapest- uno dei capolavori architettonici della città. Anche se non sei un fan dell’opera, fidati: l’edificio merita di essere visto.


-Basilica di Santo Stefano- un vero gioiello (biglietti sul sito ufficiale)


-Rive del Danubio- Qui si trovano le famose scarpe sul Danubio, un toccante memoriale dedicato alle vittime della Seconda Guerra Mondiale


-Parlamento di Budapest- non è solo uno dei simboli più iconici della città, ma è anche uno degli edifici parlamentari più grandi e affascinanti al mondo. Ti garantisco che la visita è un’esperienza indimenticabile, sia per l’esterno che per l’interno!

Mi raccomando, ricorda di fare i biglietti in anticipo sul sito ufficiale per evitare lunghe file! Sul mio profilo di Tik Tok ho creato un’intera playlist di video sulla mia visita a Budapest, tra questi troverai anche video informativi su come acquistare i biglietti per il parlamento in modo sicuro!


A questo punto sarà pomeriggio, quindi ti consiglio una passeggiata fino al Karavan per uno spuntino goloso


-Grande Sinagoga di Budapest (a due passi dal Karavan), si trova all'interno del Ghetto, questo edificio imponente è uno dei più grandi templi Ebraici in tutta Europa


-Szimpla Kert- uno dei Ruin Bar più famosi ed eclettici di Budapest, gustati una birra fredda, se preferisci puoi andarci di notte ma a volte organizzano degli eventi a pagamento, quindi fai un check online


-Metropolitan Ervin Szabó- Una biblioteca d'altri tempi... La sala principale (al quarto piano) è un mix di legno scuro e fascino antico: un paradiso per gli amanti dei libri


-Crociera sul Danubio- Vedere Budapest illuminata di notte, con il Parlamento che brilla sull’acqua, è qualcosa che toglie il fiato, una delle esperienze che più ho amato a Budapest, io ho scelto di fare una crociera storica con drink incluso, a parer mio molto meglio delle barche super turistiche e piene di persone. Ti lascio il link qui


Ristoranti:


-Twentysix- Un’oasi verde nel cuore della città, tra piante tropicali e vibrazioni boho-chic. Perfetto per la colazione, ma occhio... è caro!


-Kisharang Étkezde-Trattoria ungherese old school, dove con pochi fiorini ti riempi lo stomaco e il cuore. Autentico, economico, senza fronzoli.


-Karavan- Street food court all’aperto con cibo da tutto il mondo.


-Retro Lángos - Se vuoi assaggiare il vero Lángos Ungherese con formaggio e panna acida, questo è il posto!



 

Giorno 2 - Cafè & Relax


Attività: 


-New York Caffè- un luogo che sembra uscito da una favola. L’arredamento è spettacolare, con soffitti decorati e lampadari scintillanti...Attenzione però: i prezzi sono alti, quindi se stai viaggiando low budget vacci a pancia piena!


-Erzsébet körút → Csengery utca- una via residenziale tranquilla con un mix di architettura austro-ungarica e vita quotidiana autentica. Niente folla, solo Budapest vera.


-Hunyadi tér- Fermati in questa piazzetta poco turistica. Il mercato coperto di Hunyadi tér è piccolo ma interessante, perfetto per sbirciare la vita dei locali e magari fare uno spuntino di frutta o formaggio.


-Piazza degli Eroi- Maestosa e simbolica, è la piazza più imponente di Budapest.


-Parco Városliget- Questo è il polmone verde della città: laghetti, ponticelli e il castello Vajdahunyad ti faranno sentire dentro una fiaba un po’ vampiresca!


-Bagni Széchenyi- passa mezza giornata in totale relax alle terme, io ho scelto i Bagni Széchenyi (all'interno del parco Városliget), sicuramente particolari e storici, tuttavia -a dire la verità- li ho trovati troppo turistici ed affollati! Essendomi confrontata con altre persone, posso suggerirvi i bagni Gellert, i Rudas o i Lukacs... insomma, dipende da voi!



Ristoranti:


-Regős Vendéglő -ristorante tradizionale e accogliente. Ideale per un pasto tipico ungherese senza spendere troppo. Ordina un gulasch o un piatto con paprika e goditi l’atmosfera da taverna.


-Paprika Vendéglő- ristorante tradizionale ungherese, sarebbe meglio prenotare.



 



Giorno 3 - Storia e panorami


Attività:


-Bastione dei Pescatori- una meraviglia architettonica che sembra uscita da una fiaba e se ci arrivi prima delle 9:00 è anche gratis! Da qui la vista su Pest è favolosa!


-Chiesa di Mattia- un capolavoro gotico ricco di dettagli che ti lasceranno senza parole


-Castello di Buda- una tappa imperdibile. Oltre alla storia che racchiude, il castello offre scorci spettacolari e una perfetta panoramica della città. Per raggiungere il castello puoi usufruire di una funicolare molto carina al costo di 12€ A/R, oppure come ho fatto io... for free e a fette! (per i non Romani, a piedi), 20 minuti di pendenza e di “chi me l’ha fatto fare”... spoiler: ne vale la pena


-Chiesa nella Roccia- Questo posto è diverso da qualsiasi altra chiesa che tu abbia mai visitato. È scavata direttamente nella roccia e l’ambiente è semplice e raccolto, ma proprio per questo ti colpisce ancora di più. Ingresso €2,50!


-Collina della Cittadella- per godere di un panorama incredibile su tutta Budapest, ma ti avverto... Salire fin lassù non è proprio una passeggiata!


-Ponte delle catene- Il più iconico di Budapest: elegante, maestoso e romantico al tramonto. Collega Buda e Pest dal 1849.


Ristoranti:


-Nagyi Kifőzdéje- cucina quasi casalinga. L'ambiente è semplice e accogliente e i piatti tradizionali come il pollo alla paprika e il gulasch sono serviti in porzioni abbondanti a prezzi molto accessibili.


-Fekete Holló Kisvendéglő- Mi è stato consigliato da una ragazza Ungherese, ottimo per fare un bel pranzetto in zona Buda!



 


Esperienze Bonus:


Qui trovi alcune cosine extra che potresti fare per riempire le giornate se hai un po' di tempo a disposizione!


-Caccia alle statue di Kolodko

A Budapest non si cercano solo monumenti... ma anche mini sculture nascoste! L'artista ucraino Mihály Kolodko ha disseminato la città di microscopiche statue in bronzo: ironiche, poetiche, spesso invisibili a un primo sguardo. Praticamente una caccia urbana, ma non ti preoccupare, alla fine di questo articolo troverai una mappa per seguire l'itinerario e una sezione apposita per scovare tutte le statuine!


-Labirinto del Castello di Buda

Un’esperienza un po’ creepy, ma super affascinante. Un dedalo di cunicoli sotto il castello, con atmosfera misteriosa.


-Memento Park

Un museo a cielo aperto con statue dell’era comunista rimosse dalla città. Fuori dal centro ma super interessante.


-Isola Margherita (Margitsziget)

Un’oasi nel Danubio perfetta per camminare, noleggiare una bici, rilassarsi nei parchi o guardare le fontane danzanti.


Visita ai passaggi coperti (“udvar”)

Cortili interni nascosti nei palazzi del quartiere ebraico: ce ne sono tanti, pieni di street art e scorci segreti.


Budapest Eye

Se ami le ruote panoramiche, questa offre una vista carina sulla città (non imperdibile, ma piacevole al tramonto).




Piatti tipici

Extra






Comments


bottom of page